Aranzada

Ingredienti: 1Kg di arance biologiche, 700 g di mandorle, 1kg di miele, pirottini di carta.   Sbucciare le arance(preferibilmente biologiche) e eliminare la parte bianca. Immergerle per tre giorni in acqua e cambiarla 2 volte al giorno, per eliminare l’amaro della buccia. Spellate le mandorle, immergendole in acqua calda per qualche minuto (potete acquistarle anche … Leggi tutto

Amaretti sardi

amaretti sardi

Ingredienti: 500g di mandorle dolci, 100g di mandorle amare, 500g di zucchero, scorza di mezzo limone grattugiato, farina q.b. 6 chiare d’uovo.   Spellare le mandorle, mettendole in acqua fredda e farla bollire, sbucciarle e asciugarle in forno leggermente caldo. In alternativa si possono acquistare già spellate. Macinare le mandorle (sia quelle dolci che quelle … Leggi tutto

Acciuleddi

Ingredienti: 500g.di farina, 60 g. di strutto(margarina o burro), 2 uova, 50g. di zucchero, un pizzico di sale, olio per friggere, una scorza d’arancia, acqua fredda q.b.   In una terrina mettere la farina, lo zucchero, le uova, il sale e lo strutto e impastate bene aggiungendo un pochino d’acqua perché il composto risulti ben … Leggi tutto

Torrone

Le origini del torrone sono antichissime e incerte, secondo alcune teorie furono i romani a introdurre questo dolce, apprendendone la tecnica dai i sanniti che lo facevano, come tutt’ora in Sardegna, con il miele, non conoscendo lo zucchero. Secondo altre teorie, il torrone fu introdotto nei paesi spagnoli dagli arabi, per poi espandersi; queste sono … Leggi tutto

Ricotta

Conosciuta già dal periodo nuragico, la ricotta è prodotta dal siero di lavorazione del formaggio. In passato veniva considerata un cibo da poveri per lo scarso valore nutritivo che ha. Viene prodotta stagionalmente e ne esistono di vari tipi, quella vaccina, quella caprina e quella ottenuta dal pecorino. Quest’ultimo tipo viene lavorata in due diversi … Leggi tutto

Peretta

La “Peretta” è un formaggio a pasta filata di latte vaccino con una crosta di colore paglierino e la pasta bianca e tenera. Di sapore dolce, deve il suo nome alla caratteristica forma a pera. Dopo aver preparato il formaggio alla maniera tradizionale, cioè con latte, siero e caglio, si lascia coagulare nei così detti … Leggi tutto

Peperoncini ripieni

Ingredienti: Peperoncini tondi, cipolline, olive, capperi, olio di semi, aceto bianco.   Pulire bene i peperoncini eliminando tutti i semini interni; metterli a bagno 24 ore con l’aceto, in seguito scolarli e riempirli bene con i capperi, le cipolle e le olive. Metterli in un vasetto precedentemente sciacquato con l’aceto e aggiungere l’olio in modo … Leggi tutto

Pecorino sardo semi-stagionato

pecorino sardo

Formaggio a denominazione tipica, il pecorino semi-stagionato è fatto con il latte intero di pecora, che viene prodotto da tempi antichissimi, tanto che, anche Plinio e altri autori classici ne parlavano. Dal 1996 ha ricevuto il marchio D.O.P. (denominazione origine protetta), può essere quindi prodotto solo con un rigoroso disciplinare e solo in Sardegna. La … Leggi tutto

Pane zichi

Il pane Zichi, è un pane tipico di Bonorva. Viene fatto, oggi come nel passato, esclusivamente con la pasta madre, che aggiunta alla semola, all’acqua e al sale, permette all’impasto di lievitare. La sua forma è circolare con un diametro che va dai 30 ai 40 cm e si può gustare sia morbido che croccante. … Leggi tutto

Pane frattau

Ingredienti: sfoglie di pane carasau, pomodori maturi, pecorino grattugiato, uova, cipolla, acqua o brodo di pecora , olio e.v.o. sale e aceto.   Fate dorare la cipolla nell’olio evo e aggiungete ii pomodori tagliati a pezzetti. Aggiustate di sale e fate cuocere per un quarto d’ora circa. Preparate le uova in camicia, mettendole in acqua … Leggi tutto