Pennette con pancetta sarda e pecorino

Ingredienti: pennette; pancetta sarda; pomodori freschi; cipolla; pecorino grattugiato; sale e olio e.v.o.   in una padella fate soffriggere la cipolla in olio e.v.o e aggiungete la pancetta tagliata a pezzetti. Quando la pancetta è dorata aggiungete i pomodori, aggiustate di sale e continuate a cuocere, finché l’acqua(dei pomodori) non si è consumata. Nel frattempo … Leggi tutto

Penne con panna e bottarga

Ingredienti: pasta tipo penne; panna; cipolla; bottarga; olio e.v.o. Fate saltare in poco olio la cipolla tritata finché non è dorata; spegnete e lasciate riposare. Nel frattempo cuocete la pasta in acqua bollente salata e scolatela al dente. Unitela alla cipolla aggiungete la panna, la bottarga grattugiata e fate saltare in modo che la pasta … Leggi tutto

Pane a fittas

Ingredienti: pane sardo tipo croccante a vostra scelta (pistoccu, zichi, carasau); polpa di pomodoro; cipolla; rosmarino; olio e.v.o.; acqua bollente salata; pecorino grattugiato.   Preparate un sugo facendo soffriggere la cipolla nell’olio e aggiungendo la polpa di pomodoro; aggiungete il rosmarino, aggiustate di sale e terminate la cottura. In una pentola fare bollire dell’acqua e … Leggi tutto

Panadas di Oschiri

Ingredienti: Per la pasta: Farina di grano duro; strutto; sale e acqua. (Le proporzioni sono ¼ di strutto rispetto alla farina, 1Kg di farina,250 g di strutto) Per il ripieno: polpa di maiale a tocchetti(quantità pari alla farina utilizzata); lardo (poco più di ¼ rispetto la carne); prezzemolo; aglio; sale e pepe. Preparate la pasta … Leggi tutto

La panada campidanese

Le panadas (tradotto: palle) sono delle tortine ripiene preparate un po’ ovunque in Sardegna. Secondo Pablo, la ricetta tipica di Uta è la Panada de Tzia Teresika “la Fadidda cun patatas”, cioè con le sole patate e pomodori secchi. Ma le panadas, si fanno con ingredienti diversi secondo le zone, possono essere di carne, di … Leggi tutto

Paccheri con tonno di Carloforte e pomodori freschi

Ingredienti: Paccheri; tonno di Carloforte; pomodori freschi; erba cipollina; sale e olio e.v.o. Tagliate i pomodori a pezzetti e fateli saltare nell’olio, aggiungete il tonno e fate cuocere finché l’acqua prodotta dai pomodori non si sia consumata. Aggiustate di sale e aggiungete l’erba cipollina. Nel frattempo fate cuocere i paccheri (che hanno una cottura abbastanza … Leggi tutto

Malloreddus alla campidanese

Ingredienti: 200 g. di farina di semola; 200 g. di sugo di pomodoro; 50 g. di pecorino; 2 o 3 foglie di basilico; sale; una presa di zafferano. Per quattro persone. Fate una fontana con la farina di semola, bagnatela con acqua tiepida e leggermente salata e lavorate l’impasto sino a farlo diventare sodo. Aggiungete … Leggi tutto

Malloreddus ai carciofi

Ingredienti: gnocchetti sardi; carciofi; cipolla; pecorino grattugiato; vino bianco; olio e sale. Fate soffriggere la cipolla tritata nell’olio. Nel frattempo, pulite bene i carciofi, eliminando le foglie più dure e la parte superiore. Tagliateli poi a listarelle e metteteli in acqua con limone perché non diventino scuri. Sgocciolate e uniteli alla cipolla, fate appassire e … Leggi tutto

Lorighittas con asparagi selvatici

Ingredienti per 4 persone: 250g di Lorighittas; 250g di asparagi selvatici; 100g di pecorino grattugiato; Una cipolla; Uno spicchio d’aglio; Un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva; Un pizzico di sale   Lavate e lessate gli asparagi in abbondante acqua salata, scolateli ancora al dente conservando l’acqua di cottura. Preparate un trito d’aglio e cipolla e fate … Leggi tutto

Linguine misto mare

Ingredienti: Pasta lunga tipo linguine o spaghetti; gamberi; canocchie; seppie; pomodoro fresco; aglio; prezzemolo; peperoncino; vino bianco. Fate appassire l’aglio nell’olio, aggiungete poi i gamberi, le canocchie e le seppie tagliate a pezzi. Fate saltare bene a fuoco vivace e aggiungete il vino bianco e fate consumare a fuoco basso. Unite il pomodoro tritato, il … Leggi tutto